venerdì 1 marzo 2013

TUTTI I NUMERI DI ALEX SALVINI



ALEX SALVINI
Numero di gara: 9
Età: 27 (nato a Bologna il 5 settembre 1985)
Hobby: Jet Ski, Trial
Debutto agonistico: 1997 minicross, 2000 cross, 2011 enduro, 2007 prima Six Days.
Gara preferita: Motocross delle Nazioni
GP preferito: Sempre il GP d'Italia indipendentemente che sia Motocross o Enduro
Principali risultati in carriera:
2002: cross, 1° Campionato italiano Junior 125
2004: 2° Campionato Europeo 125, 1° Campionato Europeo Supercross 125
2005: 1° Assoluti Italia classe Open
2006: 1° Campionato Europeo Trofeo delle Nazioni
2007: 2° Assoluti Italia, 1° Campionato Europeo Trofeo delle Nazioni, 1° Sei Giorni Enduro Cile Trofeo Mondiale con Italia
2008: 2° Assoluti Italia Cross
2009: 2° Campionato Mondiale MX3
2010: 2° Campionato Mondiale MX3
2011: Passa all’enduro, 7° Campionato Mondiale E3, Rookie of the Year, 4° Assoluto Campionati Assoluti Italia, 2° Campionati Assoluti Italia 500 4T, 1° Australian 4Days E1
2012: 1° Assoluto Campionati Assoluti Italia, 2° Campionati Assoluti Italia E2, 7° Campionato Mondiale E2, 4° Campionato Mondiale Indoor
2013: Team HM-Honda Zanardo con HM-HONDA CRE F450R

Team HM-Honda Zanardo
Press Office

Scatta il tricolore Under 23/Senior targato ‘013



Si ricomincia a parlare di Enduro con l’avvio del campionato italiano riservato alle giovani promesse della specialità. Al via 317 atleti, con ben 10 Elite e 9 Ladies. Ad accompagnare i nostri piloti la questione pungente delle patenti con la nuova direttiva europea.


È un inizio di stagione tutto in salita per l’Enduro italiano che è costretto a fare i conti con la nuova legge che regola il rilascio delle patenti, entrata in vigore lo scorso 19 gennaio. La nuova norma ha causato diversi intoppi burocratici per le Motorizzazioni Civili italiane, che sono state costrette a sospendere il rilascio delle patenti. Lo stesso Presidente FMI Dott. Paolo Sesti, dopo diversi incontri e consulti con il Ministero dei Trasporti e delle Infrastrutture, con un comunicato ufficiale precisa:

In questo momento di passaggio si sono verificati molti problemi organizzativi all'interno delle Motorizzazioni Civili ed in molti casi gli esami sono stati sospesi.
La FMI comunica che sarà permesso gareggiare solo ai piloti in possesso di regolare patente di guida,  mentre non potranno essere prese in considerazionerichieste da parte  di chi ha il foglio rosa e attende di fare l'esame.
Questa  comunicazione ha l'obiettivo di evitare viaggi e spese inutili da parte di chi non è in regola, seppure non per propria colpa.
La FMI, dopo  essersi consultata con il ministero competente, non è infatti autorizzata ad effettuare deroghe, in quanto ciò andrebbe contro la legge, causando, di conseguenza, anche problemi assicurativi.

E’ stato infatti chiarito che il foglio rosa  permette unicamente di esercitarsi su strade poco frequentate, per cui deve essere esclusa  la possibilità di  partecipare a  competizioni sportive; da ultimo sappiamo che alcune motorizzazioni si sono attrezzate e stanno rilasciando regolarmente la patente.

Comprendiamo perfettamente i disagi e le problematiche che l’entrata in vigore di questa normativa sta creando, ma purtroppo non  abbiamo la possibilità di intervenire in alcun modo, nei confronti di una normativa di questo tipo.

Proiettandoci sulla gara, i numeri che ci aspettando domenica 3 marzo ad Andora (SV) sono di quelli importanti: 316 iscritti, 9 Elite, 9 Ladies e nove campioni italiani in carica.
Cifre che non passano sicuramente inosservate e che rendono questo appuntamento ancora più atteso ed elettrizzante.

Regia della manifestazione il Motoclub Alassio, coadiuvato dal presidente Mimmo Giancone, in collaborazione con il Motoclub Tre Torri Albenga. Palcoscenico la splendida cittadina marittima di Andora (SV), che con il suo cristallino mare blu ospiterà questo weekend la carovana dell’Enduro Under23/Senior.

Il percorso, di circa 135 km, sarà caratterizzato da un Cross Test e due Enduro Test, che impegneranno i nostri atleti per tre giri. Non appena partiti, un trasferimento di circa 40 minuti porterà i conduttori presso il fettucciato, all’interno del quale saranno disposti alcuni tratti di pietraia e diversi tronchi.
Subito dopo sarà la volta del primo Enduro Test, un tracciato di circa 4000 metri nel bosco, con particolari passaggi in mulattiere; a seguire il consueto C.O. situato nella frazione di Paravenna.
Un secondo trasferimento porterà gli atleti ad affrontare la seconda linea, un anello (con partenza e fine nello stesso punto) contraddistinto da mulattiere che saranno percorse sia in salita che in discesa.
Vi ricordiamo che da quest’anno le prove in linea sono cronometrate fin dal primo passaggio, così come per l’Estrema (art. 10.1).

I riflettori sulla manifestazione si accenderanno però ufficialmente sabato 2 marzo con le consuete operazioni preliminari dalle 10-00 alle 12.00 e dalle 13.30 alle 16.00, anticipate quest’anno alle 09.30 per le amministrative.
A fare da contorno, sempre nella giornata di sabato, il corso New Entry, organizzato dal Motoclub Alassio in collaborazione con la FMI, dove l’istruttore federale Stefano Fornero seguirà personalmente i giovani atleti che si vogliono cimentare con le due ruote tassellate e fare un primo passo verso questo mondo.

L’appuntamento è poi fissato alle 18.30 con un simpatico Nutella Party per i bambini che hanno partecipato al corso, ma anche a tutti i golosi del paddock, al quale seguirà il consueto briefing pre-gara.

(TRS media per AXIVER)